Servizi
SCUOLA DELL'INFANZIA SALBERTRAND
La Scuola dell’infanzia Salbertrand ha investito nel progetto “ Asilo in natura”che si cala nello scenario del territorio della Val di Susa e in modo particolare nel Gran Bosco di Salbertrand. La peculiarità della scuola è quella di imparare in natura sfruttando e valorizzando il territorio senza tralasciare la didattica tradizionale. I bambini giocano e fanno attività e laboratori in aula ma anche nel parco naturale. Attraverso l’esplorazione dell’ambiente, il gioco spontaneo, il movimento, l’utilizzo dei sensi e il contatto diretto con gli elementi della natura. Senza tralasciare la didattica tradizionale con i laboratori linguistici, di cucina e di arte."
LA PROGRAMMAZIONE 2022-2023
Questo Progetto in collaborazione con l’Ente Parchi Alpi Cozie, in particolare con il parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, ha lo scopo di offrire ai bambini un contesto educativo e didattico nel quale essi si riconoscono come persone attive e protagoniste, trovandovi spazi e tempi per fare esperienze produttive, grafiche, manipolative, di ricerca e di sperimentazione.
I bambini apprendono il mondo con tutto il corpo, con tutti i sensi, attraverso l’esperienza concreta fatta in prima persona. Il bosco rappresenta per molti aspetti l’ambiente ideale per il loro sviluppo: è pieno di suggestioni che stimolano l’intelligenza ed esercitano i sensi, offre possibilità diverse di sperimentazione e di movimento, favorisce una convivenza sociale, stimola lo sviluppo di tutta la personalità nell’ambito psicomotorio, emozionale, sociale, cognitivo e suscita equilibrio e soddisfazione.
Tematica trattata
Il bosco come luogo reale e fantastico con i suoi colori, i suoi abitanti, le sue innumerevoli forme e i suoi cambiamenti stagionali. Il bosco come luogo del mistero , dove la fantasia si libera e la realtà dei bambini si popola di personaggi e oggetti magici. Il bosco come rifugio interiore legato alla sfera emotiva e inconscia del bambino. Saranno dunque proposte,con uscite insieme alla guida del parco, esperienze d’osservazione “dell’ambiente naturale”del nostro bosco, con l’intento di promuovere, attraverso la meraviglia, la capacità alla scoperta, analisi ed elaborazione delle esperienze, utilizzando tecniche di osservazione e di ricerca appropriate, un linguaggio specifico e modalità di lavoro aperte al confronto, alla discussione, al cambiamento. L’arte diviene in questo contesto, materiale didattico prezioso e insostituibile, il mezzo per sensibilizzare, alfabetizzare e costruire il proprio mondo immaginario in maniera libera.
IL NOSTRO PROGRAMMA 2022/2023
Ecco i LABORATORI e PROGETTI gratuiti che saranno svolti durante tutto l’anno scolastico
“CREO CON LA CRETA”La manipolazione della creta è un’attività creativa e spontanea, spinta dalla curiosità personale di riuscire a creare con le proprie mani “astrazioni che si materializzano”.E’ qualcosa di magico che prende forma in una materia naturale che, con la sua peculiarità di malleabilità, risulta molto attraente per il bambino.Come insegnava Bruno Munari, attraverso i laboratori artistico-creativi, i bambini acquistano sicurezza nelle loro capacità di intervenire in prima persona nel processo creativo, accrescendo autonomia ed autostima, oltre che capacità critiche e progettuali. Quindi,spazio alla fantasia!
“I COLORI DELLA DANZA”Dritti, storti, curvi, lunghi, corti, sopra, sotto, in mezzo, vicini, lontani, per terrae per aria giocheremo con il corpo e il colore ed insieme creeremo, intorno a noi,un coloratissimo universo danzante.L’incontro tra il segno e la danza è un’interessante combinazione ed uno stimolante territorio di ricerca ed espressione: i corpi riempiono, colorano e animano lo spazio,creano forme, lasciano tracce. Giocheremo con i colori e il movimento adottando una metodologia e idee prese in prestito dall’arte grafica e della Pedagogia Artistica delMovimento.“FAVOLE IN YOGA”Ogni storia è un piacere per gli occhi, le orecchie e la mente ma noi ne abbiamo scelte alcune che mentre le ascolti e le guardi ti accendono il corpo e l’immaginazione.Così, in men che non si dica, da attenti ascoltatori di parole ed immagini, ci trasformeremo in vivaci ascoltatori del nostro corpo che spinge, tira, si radica, si indurisce e si ammorbidisce, si lancia, sta fermo fermo, in posizioni yoga!E cos’altro può fare un corpo?Lo scopriremo insieme!
“UN VIAGGIO PIENO DI GUSTO”La nostra terra è un territorio da vivere con tutti i sensi. Tra questi, quello delgusto è certamente uno dei più amati. Quest’anno, aiutati dalle mamme,i cuochetticucineranno le pietanze caratteristiche di tutti i loro paesi di origine,in un viaggio straordinario alla scoperta di posti e cibi succulenti, da preparare e, perché no, da degustare insieme.Sempre ammesso che gli esperimenti riescano! “I PLAY ENGLISH”Primi passi di familiarità con la lingua inglese. L’attività si svolge durante tutto l’anno scolastico con un’ora settimanale. “JE JOUE EN FRANCAIS” Attività e giochi di approccio alla lingua francese. L’attività si svolge durante tutto l’anno scolastico con un’ora settimanale con insegnante madrelingua.
“PSICOMOTRICITA’ “Attività psicomotoria secondo il metodo B. Aucouturier . Il movimento e il gioco spontaneo sono le prime due vie di comunicazione del bambino, sono il linguaggiospecifico e unico dell’infanzia. Sono il modo di affermarsi come soggetto,di scoprire la fiducia in sé ed il piacere di essere se stesso, in un cammino verso l’autonomia.Fateci spazio che stiamo arrivando!
“GIOCA NORDIC”Corso di Nordic walking per bambini svolto attraverso giochi di coordinazione, equilibrio e destrezza. Un approccio ludico per arrivare alla camminata con il futuro utilizzo funzionale dei bastoncini. Il corso si svolge in diversi periodi durante l’anno scolastico
“BAMBINI CHE RESPIRANO IL BOSCO”Resta invariato il progetto”Bambini che respirano il bosco” che punta sulle uscite sia libere che condotte dalle guide del parco del Gran Bosco di Salbertrand e prevede attività di educazione ambientale con interventi programmati insieme all’Ente Parchi Alpi Cozie.
“L’ORTO DEI BAMBINI”Il progetto sarà vissuto nella serra della scuola, con l’obiettivo di avvicinare fin da piccoli i bambini alla natura, ai suoi ritmi, ai suoi tempi, alle sue manifestazioni e consegnare loro un ambiente tutto da scoprire, esplorare, amare e rispettare, permettendo ai bambini di acquisire una serie di competenze, tra le quali osservare, manipolare, cogliere somiglianze e differenze, formulare ipotesi da verificare, confrontare opinioni, rilevare un problema e cercarne la soluzione.
USCITE DIDATTICHE Le uscite sul territorio si programmeranno durante l’anno scolastico insieme ai genitori. Proposte:Il bosco delle meraviglie, S.AmbrogioFilm e spettacoli teatrali (cinema-teatro: Fassino di Avigliana e Bardonecchia)Fattorie didatticheGiardino Botanico di Palazzo MadamaFuture park OGR Torino
GIORNATE A TEMA(Giornate Internazionali e Nazionali di sensibilizzazione)- Giornata degli Animali, 4 ottobre- Giornata per i diritti dell’infanzia, 20 Novembre- Giornata dell’Albero, 21 novembre- Giornata Mondiale dell’Acqua, 22 marzo- Giornata Mondiale della Terra, 22 aprile- Giornata del Gioco, 28 maggio- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 5 giugno